Indice dei contenuti
- 1 Mutuo standard o mutuo Cento per Cento?
- 2 Mutuo cento per cento. Ecco tutto quello che bisogna sapere prima di farne richiesta!
- 3 Vantaggi e svantaggi del mutuo cento per cento!
- 4 Dove trovare l'ente di credito disposto a concedere un mutuo cento per cento? Qual è la prassi da seguire?
- 5 Conclusioni e consigli utili.
Si sa, acquistare una casa è sinonimo di soddisfazione e spesso realizzazione personale. Significa raggiungere un importante traguardo e determina una messa di radici utile per il futuro del proprio nucleo familiare. Logicamente, l’intera operazione si rivela essere assai impegnativa, soprattutto in termini economici. Ecco che, davvero raramente, si avranno i fondi necessari per l’acquisto immediato.
Realizza i tuoi progetti con un Prestito su misura! Bastano pochi click per riceverlo direttamente a casa. 100% ONLINE
✅ CONVENIENTE | ✅ VELOCE | ✅ TRASPARENTE | ✅ SICURO |
😍 Oltre 300.000 clienti soddisfatti!
ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria
La soluzione all’intoppo, è quella di rivolgersi a banche e finanziarie specializzate nell’erogazione di denaro, in particolare che possano concedere un determinato mutuo che possa adattarsi al meglio a quelle che sono le reali condizioni finanziarie del potenziale cliente che ne abbia fatto richiesta. In questo caso, più da vicino, esamineremo il mutuo cento per cento.
Nella guida che segue, come già accennato poco prima, parleremo ampiamente delle caratteristiche e delle peculiarità di un mutuo cento per cento. Qual è la differenza con un mutuo di tipo standard? Perché, eventualmente, sceglierlo? Se siete curiosi di saperne qualcosina in più o anche voi siete in procinto di acquistare casa, non perdetevi info utili e consigli sa conoscere assolutamente prima di recarvi in banca o in finanziaria!
Mutuo standard o mutuo Cento per Cento?
La domanda che potrebbe sorgere spontanea a questo punto è, cosa cambia tra un mutuo standard ed un mutuo cento per cento? Generalmente, in un mutuo classico, la banca in primis si incarica di ricoprire a fatto compiuto solo l’80% del valore complessivo dell’immobile in questione. La restante parte, vale a dire il 20% dovrà essere ricoperta da garanzie ulteriori, oppure il classico anticipo che il cliente versa, al fine di accedere al mutuo stesso.
Questo, per logica, richiederà al beneficiario dei risparmi che, se assenti, rischierebbero di compromettere la possibilità di ottenere il mutuo tanto desiderato. Con un mutuo cento per cento, invece, la banca si assume la responsabilità di ricoprire per intero il valore della casa. Di conseguenza, non sarà necessario alcun anticipo, ma visto l’ampio margine di rischio per l’ente bancario, al cliente saranno richieste più solide garanzie.
Mutuo cento per cento. Ecco tutto quello che bisogna sapere prima di farne richiesta!
Ma chi è che ne fa maggiormente richiesta? Sono soprattutto i giovani oppure le coppie desiderose di mettere radici per creare una futura famiglia. Queste sono di certo le categorie ideali per muovere richiesta di un mutuo cento per cento. Tuttavia, come già accennato precedentemente, la necessità di assicurare alla banca solide garanzie sarà imprescindibile. Ma quali garanzie hanno valore per gli enti creditori? Facciamo qualche esempio comune:
- Polizza assicurativa fideiussoria: questa è una delle garanzie possiamo dire di certo d’obbligo. Per lo più saranno polizze che in termine di valore ricopriranno quel famoso 20% solitamente lasciato scoperto dalla banca stessa.
- L’ipoteca sull’immobile: anche in questo caso, parliamo di una forma di garanzia inevitabile. Se il caso prevedere che il cliente abbia di proprietà altri immobili, se il valore di uno di essi rispecchia quello della nuova casa, l’ipoteca potrà essere messe anche si quella proprietà. Tutto questo, al fine di assicurare la banca nel caso di insolvenza o di mancato pagamento delle rate.
- Il garante: per ultimo ma non certo per importanza, vi è la figura del garante. Il garante non è altro che un utente terzo che nel caso di problematiche o rischio di insolvenza da parte del beneficiario del mutuo, si assuma la responsabilità di saldare il debito con la banca. Così facendo, il rischio dell’operazione da parte della banca stessa, è di gran lunga ridotto.
Vantaggi e svantaggi del mutuo cento per cento!
A questo punto, cerchiamo di individuare i pro e i contro di questo mutuo che ormai, da diversi anni a questa parte, sta facendo discutere molto di sé. Certamente si tratta di un tipo di finanziamento un tantino diverso dai classici mutui proposti da moltissime banche. C’è da dire anche che, dato l’ampio margine di rischio per la stessa banca, non tutte saranno predisposte ad una sottoscrizione di mutuo cento per cento. Motivo per il quale, il cliente che ne sia invece interessato a farne richiesta, dovrà prima informarsi su quale sia l’ente bancario che ne proponga il finanziamento. Ma facciamo un rapido sunto:
PRO:
- Non bisogna essere in possesso di un capitale da investire immediatamente come anticipo per l’accensione del mutuo.
- Facilmente ottenibile se si è under 35 e in possesso di un reddito mensile dimostrabile.
- Copertura del 100% del valore dell’immobile.
- Sarà necessario pagare in anticipo solo le spese notarili, perizia, istruttoria e l’assicurazione.
CONTRO:
- Garanzie richieste molto più restrittive.
- Non tutte le banche sono disposte ad erogare questo mutuo.
- L’iter burocratico di domanda è abbastanza articolato.
- In alcuni casi, i costi generali potrebbero essere superiori.
- Obblighi di sottoscrizione ad una o più polizze assicurative.
Dove trovare l’ente di credito disposto a concedere un mutuo cento per cento? Qual è la prassi da seguire?
Come sottolineato poco prima, non tutte le banche sono disposte ad assumersi il rischio di un’operazione simile. Questo perché, in termini di spesa di capitale, per la banca esiste un maggior rischio di perdita, data la percentuale maggiore in ballo.
A questo proposito, bisognerà fare una breve ricerca online e individuare gli istituti bancari predisposti all’accensione di un mutuo cento per cento. Tra queste vi sono: Banco BPM, BPer Banca, Intesa San Paolo, ecc.
Online, quindi, saranno messi a disposizione degli elenchi che indicano le banche disposte a concedere tale finanziamento. Così facendo, si accelereranno i tempi di richiesta, sapendo già in partenza se una o l’altra banca sia idonea. Unta volta selezionata, basterà presentarsi con la dovuta documentazione e si potrà avviare la richiesta effettiva e la prima fase del percorso, ovvero l’esame dei documenti e la perizia dell’immobile.
Conclusioni e consigli utili.
Abbiamo quindi appreso per sommi capi, quali siano le caratteristiche di un mutuo cento per cento e perché, nell’eventualità, farne richiesta. Questo è un tipo di mutuo che si presta molto bene per un target di utenti di età più giovane o che sono in procinto di acquistare la loro prima casa. Spesso, tali utenti, risultano sprovvisti di risparmi e quindi il mutuo cento per cento potrebbe di certo essere la soluzione ideale. A questo punto non ci resta che augurare a tutti la miglior scelta di mutuo!
ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria